sabato 10 agosto 2013

RIFLESSIONI SULL'ISLANDA



Mentre sono qui nella cameretta in attesa dell'autobus che ho alle 17 e che spiova guardando le nuvole basse sul fiordo cerco di passare il tempo con i ragionamenti più astrusi.
Dai più semplici: l'Islanda, oltre che sul turismo, vive con la pastorizia e la pesca. Non ho ancora visto insieme piú di una decina di pecore (mi aspettavo greggi enormi), non parliamo di vacche o ancor peggio di cavalli e non ho ancora visto un pesce e si che ogni volta che passo vicino a un porticciolo vado a curiosare!
Per le più complesse ne parleremo quando le avrò elaborate meglio!
Ora che forse ha smesso di piovere vado un po' in giro, può darsi che vada a farmi un bagno nella piscina termale.

7 commenti:

  1. che bella cameretta.... e bei posti, a parte il tempo.....

    RispondiElimina
  2. Nel viaggio precedente i cavalli c'erano. Tanti e bellissimi, quindi mi pare evidente che il fatto di non incontrarne sia un caso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si che ne ho visti di cavalli, ma a pochi per volta.
      A proposito di cavalli, in questi giorni ci sono stati dei concorsi/gare per cavalli islandesi ovviamente non vicino ai posti dove sono stato.
      l'ho visto scritto sul sito ufficiale del turismo dove si parla delle manifestazioni, in realtà molto poche, 3 o 4 in tutto il mese di agosto.

      Elimina
  3. Fratello se la trovi me la porti una bandana islandese? sempre che non ti occupi spazio ahahahahah
    A proposito anche in Irlanda dove sembra vivano di pastorizia non ho visto una pecora.
    Pe mi cuntan de musse. Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci guardo quando passo nei centri più importanti.

      Elimina
  4. il fatto che ci siano mucche o pecore in numero limitato non dipenderà dal fatto che l'inverno è lungo e "stoccarle" in stalle e alimentarle ne condiziona il numero? Per la pesca penso che noi siamo abituati alla nostra microeconomia dove ogni barchetta butta il suo tramaglio o nassa....Li , probabilmente ci sarà una flotta peschereccia nella capitale e la pesca verrà fatta a livello industriale....
    Su google earth ho notato che tutte le strade seguono la costa allungando a dismisura i percorsi specie nella zone dei fiordi dove sei tu....
    Com'è la temperatura dell'acqua?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per gli animali sono propenso a pensarla così, forse é anche come x gli abitanti: il territorio é vastissimo in relazione alla quantità. Di stalle, capannoni immensi che sembrano stalle, c'è pieno, la perplessità é che sono in sovrabbondanza per ld bestie che vedo. X l'alimentazione non vedo altro, da distante, che distese di quelle balle rotonde fasciate di plastica bianca che le fa sembrare case di un paese.
      Per la pesca sono stato subito contraddetto e ora scrivo un post.
      Le strade seguono la costa e quado attraversano si inerpicano con pendenze paurose, per questo sto aspettando l'autobus!!!
      La temperatura dell'acqua, lo sai che non ci ho ancora pensato!

      Elimina